Tabella dei contenuti
Strategie e consigli pratici per affrontare e superare la paura del volo
La paura di volare o aerofobia può essere davvero molto limitante, sia sotto il punto di vista personale che professionale. Ma come si può superare la paura di volare? Quali possono essere gli accorgimenti più utili per non lasciarsi travolgere ma, al contrario, affrontarla a testa alta?
Ci tengo ad approfondire questo argomento perché sono Massimo Arnò, pilota di mongolfiere con oltre 2500 ore di volo all’attivo.
Il cielo è casa mia, volare è qualcosa di quanto più semplice e naturale, ma molto spesso mi trovo davanti persone che hanno paura di farlo, e ti dirò di più, so che ti stupirà: anche io ho paura. ALT! Ma come? Un pilota che ha paura di volare? Eh sì e ti spiego anche come mai.
L’uomo vola da circa 100 anni, troppo pochi perché possa essere considerata un’attività nel suo DNA, quindi un po’ di paura di volare ce l’abbiamo tutti. Nel caso di un pilota come me è una paura “sana”, perchè ti aiuta a rimanere vigile, ad affrontare i problemi e a non andare mai oltre le proprie possibilità, per godersi il volo in modo sicuro e piacevole.
Il problema non è la paura in sé e per sé; il problema è quando prende il sopravvento e diventa panico, quando ti blocca e ti paralizza impedendoti di godere dell’esperienza di volo.
Ecco perché con Discover The Sky organizzo anche dei corsi per superare la paura di volare – o meglio la fobia -, per aiutare altre persone a godersi l’esperienza del volo in sicurezza e totale serenità, grazie a un team di coaching e psicologi che mi accompagna.
I “rimedi” per la paura di volare
Ti sarà capitato di cercare online come poter affrontare la tua paura e di aver trovato la parola rimedi. Ecco, non mi trovi tanto d’accordo con questo termine, perché la paura di volare non è un mal di stomaco da curare con una tisana, ma come ti ho già descritto una vera e propria fobia da superare.
Di rimedio ne esiste uno solo: affrontarla, passarci attraverso, invece di evitarla, lasciare che prenda il controllo e si ingigantisca ancora di più. Ovviamente tutto questo non lo puoi fare senza supporto specifico, e io men che meno posso aiutarti da solo, solo con le mie competenze.
Per questo motivo ho pensato a un corso di formazione per superare la paura di volare. Collaboro con un team di persone esperte e professioniste, che sanno come guidarti passo dopo passo. Un team di coach e psicologi che ti spiegheranno perché la paura di volare è spesso legata a molte altre cose.
Ti daranno consigli e suggerimenti utili per superarla; io da parte mia ti spiegherò come funziona una mongolfiera, quali sono le sensazioni che provo in aria. Ci confronteremo “tecnicamente” sulle tue paure riguardanti il volo: tutti insieme lavoreremo per arrivare al tuo successo più grande: vincere la paura e fare un bel giro in mongolfiera per poter dire finalmente: “Ce l’ho fatta!“.
Corsi per paura di volare
Di corsi per superare la paura di volare ne esistono tantissimi, da quelli di mezza giornata solo teorici a quelli più strutturati e complessi delle compagnie aeree con annesso volo finale.
Siamo gli unici però che offriamo questo corso con le mongolfiere che ti prepara a goderti un giro in mongolfiera per due esclusivo e riservato e il perché è presto detto. Oltre a essere un mezzo romantico e affascinante, è qualcosa che davvero ti mette a contatto con il mondo e con la natura. Non c’è nessun altro mezzo volante che ti fa vivere e provare la dimensione volo in modo immersivo e totalizzante come questo… e sì che io di mezzi che vanno per aria ne ho provati tanti, ma ecco anche le parole di uno degli psicologi che collaborano con me al progetto:
“La paura è una delle emozioni più potenti che proviamo. Pur essendo un naturale meccanismo di sopravvivenza della mente a volte è veramente esagerata e quindi va a bloccare tutta una serie di esperienze che posso diventare, se non piacevoli, normali.
La paura di volare può costringere le persone a rinunciare a viaggi meravigliosi con le persone amate, può sfociare, se non affrontata, in paura di spostarsi, di guidare e addirittura di uscire di casa.
Con l’esperienza del volo in mongolfiera, affrontiamo le paure con delicatezza e consapevolezza, agendo sulla conoscenza dei meccanismi che regolano il volo e sui complessi meccanismi che regolano la nostra mente quando dobbiamo affrontare cose nuove, vere o immaginate, che portano alla paura”.
Come già detto, oltre a me sarai seguito da un team di coach e psicologi. I nostri corsi durano un weekend, con il sabato dedicato alla “teoria”, un volo la domenica mattina e un debriefing sull’esperienza subito dopo. Li riserviamo a piccoli gruppi, max 6-7 persone, per poterti seguire al meglio e davvero poterti essere utili.
Adesso che sai come superare la paura di volare, non ti resta decidere di farlo davvero: il primo passo devi essere tu a volerlo fare. Per tutte le informazioni, contattaci. Saremo felici di aiutarti e di metterti in contatto con i nostri esperti.
