Consigli fotografici per tutti

8 Settembre 2023
Massimo

Trucchi e tecniche per catturare scatti memorabili in ogni occasione

Ciao a tutti ed eccoci qui con con un nuovo articolo del blog con dei consigli fotografici utili per scattare buone fotografie  …continuate la lettura per scattare splendide foto con i vostri telefonini seguendo alcuni semplici consigli…”ALT! Ma…come…ma non si parla di cose aeronautiche qui?” già la sento la domanda che vi ponete perplessi e la risposta è…certamente!  Discoverthesky  ha anche una divisione che si occupa di fotografia aerea e servizi fotografici completi per tutte le esigenze di comunicazione ( brand, eventi, marketing, immobiliare, ecc ecc)  ma non temete, tutti gli esempi fatti saranno supportati da nostre foto a carattere aeronautico…piccola avvertenza, i comandi suggeriti valgono per I-Phone, ma sicuramente anche Android ha delle funzioni simili

Siete pronti?

Per prima cosa… Curare l’inquadratura

Già, nonostante il punta e scatta a cui ormai siano abituati, le regole fotografiche valgono anche con i telefonini…e una buona inquadratura è essenziale. In un’immagie fotografica, i principali punti dove cade subito l’occhio sono i cosidetti punti nodali…cioè i punti dove si intersecano le linee se supponiamo di dividere il fotogramma in tre parti orizzontalmente e verticalmente…calma calma… guardate la foto qui sotto e sarà tutto chiaro…dove cade immediatamente il vostro sguardo?

mongolfieravincolata

Sulla mongolfiera vero? E sapete perchè? proprio per i punti nodali…

mongolfierapuntinodali

Vedete? Non avendo messo la mongolfiera al centro, ma esattamente nei due punti nodali di destra, l’occhio va immediatamente lì, alla mongolfiera. Cercate di posizionare sempre il vostro soggetto principale in uno dei quattro punti nodali, l’immagine sarà più efficace e rafforzata. “Già, ti pare facile…” in realtà è semplicissimo, andate sulle opzioni della fotocamera del vostro telefono, attivate l’opzione griglia et voilà, vi ritroverete sullo schermo una griglia proprio come quella disegnata sulla foto.

Altri due piccoli consigli di inquadratura…orizzonte sempre dritto, a meno di scelte artistiche, e soprattuto curate che nell’immagine finale non ci siano elementi di distrazione dal soggetto ( esempio colori troppo forti sullo sfondo, ostacoli, alberi, fili, aloni di luce ecc ecc )…se non ce ne accorgiamo in fase di scatto, possiamo sempre “recuperare” dopo

Guardate la foto qui sotto:

mongolfieracontroluce

Una classica foto “punta e scatta” poco significativa e con fastidiosissimo alone di luce. In questo caso è sufficiente cliccare sul tasto modifica, usare il simbolo della taglierina per riquadrare l’immagine e togliere ciò che non serve, comporre una buona inquadratura et voilà, una superfoto!

mongolfieracontroluceverticale

Altra cosa molto importante….cercate di variare i punti di inquadratura. Se di fronte a un monumento, un panorama, si mettono tutti a fotografare dallo stesso punto beh…voi non fatelo. Passeggiate, spostatevi un pochino, cercate un punto di vista diverso e che non sia sempre il solito e già visto

Guardate queste due foto a confronto

mongolfieradalbasso

mongolfieraravvicinata

La prima molto “classica”, come il 99% delle persone fotograferebbe il passaggio di una mongolfiera. La seconda molto più insolita e dinamica…

SPERIMENTARE E USARE DIVERSE IMPOSTAZIONI

Altro consiglio, di fronte a un soggetto che vi piace particolarmente non vi limitate a una solo foto..sperimentate, cambiate inquadratura, o le impostazionni stessa della macchina fotografica…vi piace la foto di copertina? E’ stata fatta ovviamente da drone, usando la funzione “panorama”, presente anche sui telefoni…quanti di voi la usano? E’ una funzione perfetta per esaltare gli spazi, o per foto insolite, guardate la differenza tra la “solita” foto in formato standard e una in formato panorama

mongolfieraformato43
mongolfierapanoramica

Ancora suggerimento….cercate di sfruttare le linee di palazzi, edifici, strade, per rendere efficace la composizione….come nella foto qui sotto: Le linee orizzontali del campo sono in sintonia con il formato orizzontale della foto, allo stesso tempo il pilone verticale e i fili obliqui dall’alto verso il basso danno sensazione di dinamicità et voilà, una foto fatta durante l’ispezione di una linea elettrica diventa una bella foto di per se…non trovate?

ispezionelineaelettrica

GIOCARE CON LUCE

Per finire, se un posto vi piace particolarmente provate a tornarci all’alba o al tramonto, con la luce radente che da vita alle forme e regala atmosfere molto suggestive, come nella foto seguente…tempo 10 minuti e la magia era sparita!

mongolfieranellanebbia

E’ tutto, con queste piccole e semplici accortezze sicuramente le vostre foto acquisiranno una marcia in più...ovviamente questo non è e non vuole essere un corso di fotografia con telefonino nè tantomeno un corso di fotografia, molto altro ci sarebbe da dire, ma alcune semplici “dritte” possono essere utili per essere un pochino più soddisfatti del risultato finale. Tutte le foto che vedete qui sono state scattate con Apple I phone 14 Pro max se non diversamente specificato nella didascalia.

Come sempre, discoverthesky è a disposizione per le vostre domande e per aiutarvi a risolvere le vostre esigenze e necessità, contattateci alla nostra mail oppure inviateci la vostra richiesta cliccando QUI 

Massimo Arnò

Massimo Arnò

Ciao, sono Massimo Arnò, nato a Roma nel 1973 e da sempre affascinato dal volo. Questa passione mi ha portato a conseguire il brevetto di pilota di linea di aeromobili (EASA ATPL), diventare pilota di mongolfiere – sia a gas che ad aria calda – con abilitazione ai voli commerciali e notturni (un traguardo raggiunto da pochissimi piloti in Italia), e ottenere la certificazione per il volo BVLOS con droni, raggiungendo i massimi livelli di specializzazione.

Con oltre 2.500 ore di volo all’attivo, il cielo è la mia seconda casa.

Ho affinato le mie competenze con un master in “Brand Photography” presso lo IED di Roma, specializzandomi in fotografia aerea e fotografia di brand. Nel mio percorso ho avuto l’opportunità di lavorare su progetti promozionali e commerciali, catturando emozioni e raccontando storie attraverso l’obiettivo.

Ho fondato Discover The Sky per condividere con tutti la meraviglia di un volo privato in mongolfiera, la magia di una fotografia aerea e l’incanto di spettacoli di droni. Il mio obiettivo è regalare esperienze uniche, connessioni profonde con l’infinito e momenti da lasciare senza fiato.

altri articoli

Cerchi un regalo di coppia originale?

Il Natale si avvicina e non è mai semplice pensare al regalo del partner o per una coppia di amici stretti. Ecco perché valutare un volo in mongolfiera esclusivo e riservato.

Quando regalare un giro in mongolfiera?

Qual è l’occasione giusta per regalare un volo esclusivo e riservato in mongolfiera? Non solo compleanni e anniversari: ecco qualche idea che ti stupirà.

Giro in mongolfiera per due: cosa devi sapere

Tutte le informazioni per vivere un’esperienza unica e indimenticabile in mongolfiera Stai cercando un regalo davvero davvero speciale? Un giro in mongolfiera per due può essere la soluzione giusta per te.Io sono Massimo Arnò, pilota professionista di mongolfiere con...

Droni e soccorso aereo, innovazione che salva vite

DRONI SAR LA RIVOLUZIONE NEL SOCCORSO AEREO In questo articolo parleremo e analizzeremo l'utilizzo dei droni in un campo molto “nobile”, quello relativo alla ricerca e soccorso. I droni stanno cambiando molto velocemente il modo in cui vengono gestiti gli interventi...

Curioso di sapere come si vola in mongolfiera a gas?

Ciao a tutti ed eccoci ad un nuovo articolo del blog Ci siamo lasciati con l'ultimo scritto sulla  Gordon Bennet, la gara aeronautica più antica del mondo riservata a mongolfiere a gas, e abbiamo ricevuto diverse domande sul funzionamento dei palloni a gas per cui...

Gordon Bennett, la più antica gara di mongolfiere del mondo

La gara aeronautica più antica della storia Ciao a tutti , eccoci qui per un nuovo articolo del nostro blog. Stavolta vi porto alla conoscenza della “Gordon Bennett”, la più antica gara aeronautica del mondo che si è svolta recentemente con risultati incredibili di...

Mongolfiere e il meteo, il legame tra aria e cielo

Mongolfiere e metereologia: il legame intimo tra aria e cielo Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo articolo del blog...Maggio è stato un mese complicato, caratterizzato più per piovosità e condizioni meteorologiche “novembrine” e autunnali che per sole e tipiche...

Ispezioni industriali e droni

Ispezioni Industriali e droni facciamo il punto In questo articolo ci “sporchiamo le mani” e andremo a vedere come i droni stanno rivoluzionando il settore delle ispezioni industriali e i motivi che stanno facendo crescere sempre di più questo campo di applicazione...

Volare in mongolfiera nel mondo

Un viaggio senza confini: le migliori destinazioni per volare in mongolfiera In questo nuovo articolo del blog...andiamo in giro per il mondo! le vacanze si avvicinano a grandi passi, quindi…perché non scoprire i migliori posti dove si può volare in mongolfiera su...

Il volo vincolato in mongolfiera

Scopri come funziona il volo vincolato e le sue applicazioni Perchè il volo vincolato in mongolfiera? Nel nostro immaginario la mongolfiera è un mezzo magico,  forse il più magico e straordinario che esista, a metà tra magia e senso di meraviglia. Certo, io sono di...

Come è fatta una mongolfiera?

Ti sei mai chiesto com’è fatta una mongolfiera? Qual è la struttura che le permette di volare, sfruttando il principio di Archimede? Leggi l’articolo per saperne di più.

Spettacolo di droni: come organizzarlo?

Hai mai sentito parlare di show di droni? Un evento affascinante per il pubblico e un’occasione unica per chi organizza manifestazioni o deve rendere il proprio brand memorabile. Scopri come organizzarlo.

La storia della mongolfiera

Affascinante e magica tanto quanto l’esperienza di un volo privato, la storia della mongolfiera ci racconta perché, ancora oggi, non possiamo fare a meno di guardare il cielo quando ne vediamo una. Scoprila insieme a noi.