Tabella dei contenuti
Alla scoperta di meraviglie e luoghi da non perdere
Se stai pianificando un viaggio in Basso Piemonte, magari nelle Langhe, non puoi certo perderti questa chicca. Scopri cosa vedere a Mondovì e dintorni, cittadina storica di 22mila abitanti, in provincia di Cuneo, meglio nota come la capitale italiana delle mongolfiere.
Ne hai già sentito parlare? Io sono Massimo Arnò, pilota di mongolfiere, con oltre 2500 ore di volo all’attivo, e ho scritto per te una guida completa a questa città che porto nel cuore e che visito spesso, grazie al mio lavoro.
In questo articolo scopriremo insieme:
- perché la sua posizione geografica è ottimale;
- cosa visitare a Mondovì Piazza;
- perché non perdere il suo centro storico, Mondovì Breo;
- quando e dove vedere le mongolfiere a Mondovì Altipiano;
- dove mangiare: ristoranti, pizzerie e locali;
- dove dormire a Mondovì;
- cosa non perdere nei dintorni.
Zaino in spalla, siamo pronti a partire per l’esplorazione.
La sua posizione geografica
Forse ne hai già sentito parlare per il famosissimo raduno delle mongolfiere che si tiene ogni anno in un certo periodo (te lo svelerò strada facendo), ma dove si trova Mondovì, esattamente?
Innanzitutto è nella provincia di Cuneo, anche detta Provincia Granda, perché la seconda più ampia come estensione dopo quella di Torino, da cui dista circa 30 Km.
Mondovì è un punto strategico per il turismo esperienziale. Infatti si trova a circa un’ora di auto da Torino (80 km), così come da Savona (70km). Dista circa 50 km da Alba, nota per il vino e per la Fiera Internazionale del Tartufo, ed è a solo mezz’ora di auto dal comprensorio sciistico di Prato Nevoso.
Insomma è in una posizione perfetta tra la grande città metropolitana, con le sue residenze storiche sabaude e i musei, il mare con borghi deliziosi da scoprire, come Noli, Varigotti e Finalborgo; le località sciistiche più in voga come Prato Nevoso e Artesina, e le Langhe, lo straordinario patrimonio Unesco dove intraprendere i migliori percorsi enogastronomici in Piemonte.
Ti consiglio di raggiungere Mondovì in auto, per avere più autonomia negli spostamenti, ma puoi arrivarci facilmente anche in treno da Torino Porta Nuova o da Savona e Genova.
Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle, Genova-Sestri e Cuneo Levaldigi.
Mondovì: altitudine e tre rioni principali
La particolarità di Mondovì è quella di essere divisa in rioni di cui tre sono i principali: Mondovì Piazza, la zona originaria a un’altitudine di 559 m s.l.m., Mondovì Breo, a 395 m s.l.m., e Mondovì Altipiano.
Ed è in base a queste aree che vedremo insieme cosa vedere a Mondovì, una città che, come pilota di mongolfiere, mi trovo spesso a frequentare e che amo moltissimo, grazie anche alle sue condizioni meterologiche perfette per i voli in mongolfiera.
Cosa visitare a Mondovì Piazza
Mondovì Piazza è il rione situato più in alto rispetto a tutta la città e capita spesso di vedere fotografie in cui è circondato da mongolfiere colorate e dalle forme più disparate.
Ed è anche il luogo più di interesse storico e culturale. Può essere descritto come il “salotto elegante” che domina Mondovì Breo e tutti i dintorni del monregalese.
Anticamente si concentravano qui tutte le attività essendo sede del Duomo e del Palazzo del Governatore. Perdersi nei suoi vicoli con la testa all’insù è affascinante, perché si scoprono centinaia di dettagli, affreschi e decorazioni secolari. Ma anche concedersi il giusto tempo per visitare gli interni è doveroso. Ecco cosa ti consiglio di visitare a Mondovì Piazza.
Museo della Stampa
Probabilmente quasi nessuno sa che il primo libro stampato in Piemonte fu fatto proprio a Mondovì, poiché all’epoca questa cittadina era una delle più importanti città del ducato dei Savoia. In omaggio alla sua lunga tradizione nella stampa, è presente il Museo Civico della Stampa, dove ci si può cimentare anche in diverse tecniche antiche.
Museo della ceramica
Altra attività per cui Mondovì era conosciuta in tutta Italia, dai tempi dell’era napoleonica fino a circa tutta la metà del ‘900, era la produzione di ceramiche. In omaggio a questa tradizione dell’artigianato locale il Museo della Ceramica raccoglie un’esposizione permanente di ceramiche delle varie epoche.
Belvedere e Torre civica
La Torre Civica, simbolo di Mondovì, insieme alle mongolfiere, è una torre campanaria, detta anche “dei Bressani”, che si erge per 29 metri nel centro del parco del Belvedere, da dove puoi incantarti ad ammirare tutto l’arco alpino, con lo splendido Monviso, e la pianura circostante fino alle Langhe.
Si può visitare solo in alcuni periodi dell’anno, percorrendo gli 87 scalini al suo interno. Nell’area del Belvedere trovi inoltre il Parco del Tempo: la storia delle misurazioni e dello scorrere delle ore.
Da non perdere anche i portici di Piazza Maggiore, soprani e sottani, e la Chiesa della Missione, dedicata a San Francesco Saverio, dove sono visibili gli affreschi di Andrea Pozzo, pittore e architetto del periodo barocco.
Ma come si arriva a Mondovì Piazza?
Il modo più originale e romantico è la funicolare, restaurata e rimessa in funzione di recente, che parte dal centro storico di Mondovì Breo e arriva a piazza Maggiore, regalando ai passeggeri una vista panoramica unica, difficile da dimenticare.
E se parliamo del rione piazza, dobbiamo parlare anche di eventi a Mondovì. Per perderti completamente nell’esplorazione di quest’area, ti consiglio di visitarla nei giorni di Ferragosto, perché ospita la Fiera dell’Artigianato e l’originale torneo di bocce quadre.
Mondovì Breo: il centro storico
Il secondo rione che voglio farti scoprire è Breo, il centro storico e fulcro commerciale. Ricco di negozi, ristoranti e locali, è il cuore vivo della città. Tra le sue vie sfilano i carri del Carnevale di Mondovì e il suo Moro, mentre di martedì e di sabato trovi il mercato rionale. E anche qui non mancano i luoghi meritevoli di attenzione:
Chiesa di San Pietro e Paolo
Affaccia su una delle piazze più caratteristiche di Breo ed è circondata da sontuosi palazzi. La sua particolarità è il Moro sulla sommità, che con i suoi rintocchi scandisce le ore. Proprio per questo motivo è conosciuta localmente come Chiesa del Moro.
La fontana dei bambini di Sergio Unia
“La Goj d’esse a Mondvì”, ovvero la gioia di essere a Mondovì, è il nome della caratteristica fontana al centro di uno dei crocevia di Mondovì. Realizzata dall’artista locale Sergio Unia, rappresenta dei bambini in un festoso girotondo. La fontana è ormai un vero e proprio simbolo del rione Breo ed è anche uno dei punti di riferimento e di ritrovo per i monregalesi.
Via Sant’Agostino
Via Sant’Agostino è la via principale e pedonale della parte storica di Mondovì Breo ed è qui che si trovano tutti i negozi più noti, aperti da tempo, e anche dove i monregalesi amano ritrovarsi e passeggiare il sabato e la domenica pomeriggio. Vale la pena percorrerla per gli incredibili dettagli dei palazzi, ricchi di particolari tutti da scoprire. Sua perpendicolare è la via della funicolare, da cui partono le corse per Mondovì Piazza.
Il Palazzo Comunale
A Breo ha sede anche il Palazzo Comunale, con la sua bella facciata e la caratteristica piazza al di là della strada che ospita alcuni dei locali a Mondovì dove rilassarsi e concedersi un brunch, un aperitivo o sorseggiare del Rakikò, l’amaro alle erbe tipico di Mondovì.
Mondovì Altipiano: la zona residenziale
Il più recente dei tre rioni, l’Altipiano, ospita per lo più attività commerciali e palazzi residenziali, oltre alla stazione principale di Mondovì. Ma, a dire la verità, è proprio qui che c’è uno dei più importanti punti di interesse per noi piloti: Parco Europa da cui, ogni anno all’Epifania, decollano circa 30 mongolfiere provenienti da ogni parte del mondo in occasione del Raduno Internazionale delle mongolfiere.
In quest’occasione non è possibile volare, perché riservato a piloti ed equipaggi, ma non mancano iniziative per avvicinarsi e conoscere i voli in mongolfiera, oltre a voli vincolati per bambini. Per tre giorni la città si veste a festa per accogliere tutti gli equipaggi e non mancano occasioni per foto mozzafiato, anche durante gli spettacoli d’intrattenimento.
Il Palio dei rioni a settembre
Inoltre a fine agosto/inizio settembre il rione Altipiano ospita il Palio dei Rioni, una delle manifestazioni più sentite a Mondovì, proprio per la sana competitività tra i suoi abitanti che si cimentano in giochi e discipline diverse. Il palio ha radici lontane e contrappone i rioni cittadini in tutta una serie di gare, dalle più classiche, come la caccia al tesoro o il torneo di calcetto, alle più strane e fantasiose. Anche questo è un buon periodo per visitare Mondovì e dintorni: per due settimane la città si trasforma e trasmette uno spirito unico.
Dove mangiare a Mondovì: ristoranti e pizzerie
Pur essendo io originario di Roma, volo a Mondovì da oltre 10 anni, oltre che in altre località d’Italia come Umbria e Lombardia. Ma quando sono qui per lavoro, amo anche esplorare i dintorni e scoprire locali dove mangiare a Mondovì.
Tra i miei preferiti c’è sicuramente il Ristorantino Michelis, dove gustare pasta fresca e piatti tipici piemontesi. A Piazza trovi le “Cantine Bonaparte”, con le sue volte tipiche in mattoni, e la “Locanda dei Bressani”, sotto i portici sottani.
A Breo invece ho mangiato molto bene sia al ristorante “Il vicolo corto”, sia da “Matice vine et cuisine”, proprio nel cuore di via Sant’Agostino.
Per quanto riguarda i consigli sulle pizzerie a Mondovì non possono mancare la storica “Piemontese” a Piazza, “Mondofood” a Breo e “La gerla” sull’Altipiano.
Nota importantissima: attenzione agli orari! A Mondovì (e in generale in Piemonte) si è soliti mangiare pranzo intorno alle 12:30/13:00 e cena tra le 19:30 e le 20:30. Molti ristoranti e pizzerie non prendono prenotazioni oltre le 13:30 e le 21:00 e, spesso, le cucine sono già chiuse intorno alle 22. Tieni quest’informazione bene a mente soprattutto se d’abitudine esci a mangiare molto tardi per gli standard monregalesi.
Dove dormire a Mondovì: hotel e B&B
Mondovì vanta anche una grande offerta di strutture turistiche, con in testa il suo hotel più conosciuto, il Park Hotel sull’Altipiano.
Personalmente però preferisco i bed and breakfast, e da anni il mio alloggio di riferimento è il B&B Sant’Agostino, nel cuore di Breo. La gentilezza e la disponibilità della proprietaria, unitamente all’atmosfera e allo charme che si respirano nel B&B, la cura nei dettagli, mi hanno fatto scegliere questo posto come riferimento per tutti i nostri passeggeri dei voli esclusivi in mongolfiera e che partecipano alla Piemonte Premium Experience.
Santuario di Vicoforte | Foto di FashionForTravel.com
Cosa vedere nei dintorni di Mondovì?
I dintorni di Mondovì meritano altrettanta attenzione. Ad esempio, nel vicino comune di Vicoforte (CN), che si trova a circa 5km di auto, ti consiglio di non perdere il Santuario che ha la cupola ellittica più grande al mondo. Un’opera straordinaria e ancora troppo poco conosciuta, che potrai visitare grazie a Magnificat, il percorso esperienza che, grazie a caschetto e imbracatura, ti permetterà di arrivare fino in cima.
Se invece sei amante della natura, Mondovì è una delle tappe del sentiero Landandè, una serie di percorsi naturalistici a piedi, di bassa o media difficoltà, per respirare appieno il clima di questo bellissimo angolo di Piemonte.
Insomma, come hai capito leggendo questa guida Mondovì non è solo la capitale italiana delle mongolfiere, ma ha davvero molte esperienze turistiche da offrirti. Oltre al giro in mongolfiera esclusivo e riservato, magari di coppia, puoi trascorrere qui un weekend interessante e insolito o un’intera settimana di vacanza.
Siamo arrivati alla fine di questa guida e adesso che sai cosa vedere a Mondovì e dintorni non ti resta che prenotare il tuo viaggio e il tuo giro in mongolfiera con noi di Discover The Sky tra le Alpi e le Langhe per godere dall’alto di tutte queste meraviglie e portarti nel cuore un’esperienza indimenticabile.


